Fumo di sigaretta, psoriasi e pustolosi palmo-plantare.

La relazione tra fumo di sigaretta e psoriasi è stata oggetto di vari studi i quali avrebbero evidenziato come esso possa rappresentare un significativo fattore id rischio per la comparsa della psoriasi, specialmente nelle donne,  in un caso su cinque, evidenziando come tale rischio aumenti in relazione al numero di sigarette consumate al giorno, maggiore in coloro che ne fumano 20 o più quotidianamente. Il rischio aumenterebbe ulteriormente in coloro che hanno una familiarità per tale malattia.

Anche per la pustolosi palmo-plantare sembra esservi una relazione col tabagismo, con un fattore di rischio 7.2 volte superiore nei fumatori rispetto ai non fumatori. La relazione si baserebbe sul leucocita neutrofilo: la pustolosi palmo-plantare è una dermatosi neutrofila ed il fumo di sigaretta incrementa la conta dei neutrofili periferici e li altera in senso morfologico e funzionale.

www.lucianoschiazza.it

Last revised: 05/04/2006