Fumo di sigaretta e benefici su alcune patologie.

Dopo aver passato in rassegna i danni che induce il fumo di sigaretta, non possiamo tralasciare alcuni suoi effetti benefici su alcune malattie.

Ciò non deve essere interpretato come un incoraggiamento a fumare o a non smettere; vuole essere la dimostrazione di come il mondo scientifico, tanto deciso nella campagna antifumo, non tralascia di approfondire le conoscenze sugli effetti del fumo di sigaretta, buoni o cattivi che siano, avendo  sempre come il fine il miglioramento della qualità e delle aspettative di vita dell’uomo.

Si è visto che i fumatori hanno il 50% in meno di probabilità di ammalarsi di Parkinson rispetto ai non fumatori, probabilmente perchè la nicotina stimola il rilascio di dopamina, nota per i suoi effetti migliorativi sulla malattia.

Le fumatrici corrono meno rischi di contrarre un carcinoma dell’endometrio, a causa dell’effetto antiestrogenico; inoltre avrebbero meno probabilità di ammalarsi di lichen sclerosus vulvare rispetto alle non fumatrici.

Il fumo di sigaretta avrebbe un effetto protettivo sull’attività della colite ulcerativa, come dimostrato da dati epidemiologici nei quali si osservava come i malati di tale malattia tendevano ad essere, in percentuale significativa, non fumatori.

Anche il pioderma gangrenoso, ulcerazione cutanea non infettiva necrotizzante, talora associata con la colite ulcerosa e con molte altre malattie, ha risposto favorevolmente al trattamento con gomme da masticare contenenti nicotina.

Le ricorrenze di herpes simplex labialis sarebbero meno frequenti nei fumatori, i quali correrebbero  anche minor rischio di ipertrofia prostatica benigna rispetto ai non fumatori.

Sulle ulcerazioni aftose del cavo orale la nicotina eserciterebbe un effetto protettivo, come dimostrato, in alcuni lavori, dalla comparsa delle lesioni all’interruzione del fumo di sigaretta e dalla scomparsa alla ripresa di tale abitudine.

 Lo studio degli effetti protettivi del fumo di sigaretta non solo aiuta a capire meglio la patogenesi di determinate malattie ma può permettere di comprendere meglio i suoi effetti, sia nel bene sia nel male.

www.lucianoschiazza.it

Last revised: 05/04/2006